URBANSCAPES #2 – Criticity

URBANSCAPES #2 - Criticity

25 Marzo 2022

Cosa sta accadendo nelle nostre città? Qual’è il futuro dello spazio urbano? La crisi del carattere ‘pubblico’ del tessuto cittadino apre numerosi interrogativi sulla condizione contemporanea degli agglomerati urbani, sul ruolo del cittadino e sul significato dell’abitare.
L’urgenza di rinnovare l’organizzazione sociale del territorio secondo un approccio critico e trasformativo è stata accolta dal collettivo Criticity e tradotta in pratica attraverso percorsi di ricerca e divulgazione socio-urbana, progettazione urbana collaborativa e interventi a carattere artistico/provocatorio.

Il loro ultimo progetto FuturiUrbani è una collana editoriale che raccoglie oltre 30 contributi afferenti da vari settori disciplinari e dell’attivismo urbano. Cittàostile, Cittàfragile e Cittàviva sono i titoli dei tre volumi, un contributo determinante per ripensare lo spazio urbano secondo una prospettiva critico-immaginativa e per proporre non tanto una forma di rigenerazione urbana spaziale, ma più propriamente una rigenerazione di senso urbano.

URBANSCAPES

URBANSCAPES è il nuovo format divulgativo che Street Levels Gallery e l’associazione A Testa Alta dedicano al racconto dell’ecosistema culturale fiorentino. Una finestra che si apre su tutte le realtà locali – collettivi, movimenti, associazioni, artisti – che, negli ultimi anni, si sono occupate di riappropriazione, risignificazione e rigenerazione dello spazio pubblico, utilizzando il medium dell’arte urbana e delle sue diverse declinazioni, promuovendo pratiche di intervento alternative, contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva.
La città come bene comune è la premessa che accomuna gli ospiti presentati durante i vari talk, il punto da cui partire per approfondire le mutazioni che interessano il presente e il futuro delle nostre città.

Criticity 

Criticity è un collettivo attivo del 2020 a Firenze di studiosi e professionisti che muovendo dalla critica al reale vuole valorizzare e alimentare quelle pratiche virtuose di intervento urbano che, attraverso forme organizzative in conflitto con le logiche imperanti, affermano e rivendicano potenzialità altre di convivenza sociale.

EXHIBITION’S GALLERY

ABOUT US

Via Palazzuolo 74ar
 50123, Firenze (FI)

ALTRO

Mostra tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *