
Malta Talks #2 – Muri di confronto
6 Maggio 2022 – 8 Maggio 2022
Per questo secondo appuntamento viene presentata Consegna Sacra, la prima fanzine di Rikyboy edita da Concretipo. Un piccolo volume dall’estetica punk e dall’etica ‘Do it yourself’, un riaffermarsi del ritorno all’esplosione della produzione fanzinara fatta di fotocopie, pennarelli e poco altro. Un fenomeno non più marginale che risponde a un’esigenza tanto chiara quanto urgente, quella di riappropriarsi di un’espressività diretta e senza fronzoli, genuina e del tutto contraria all’iper definizione tipica del mondo digitale. Ecco dunque di nuovo l’handwriting, il collage, le rilegature semplici con la spillatrice
Dalla collaborazione tra Concretipo, A Testa Alta E.T.S. e Street Levels Gallery, nascono i MALTA TALKS, MURI DI CONFRONTO – una serie di appuntamenti volti a indagare le correnti del graffitismo e del muralismo. In un dialogo aperto tra artisti, esperti di Street Art e pubblico, conosciamo i protagonisti di questa cultura più da vicino attraverso la presentazione di diverse fanzine.
Parafrasando il titolo del primo libro di Stephen King, si potrebbe dire che “A volte ritornano” e, come spesso accade, il bello sta proprio nell’andare a scoprire i perché di questa riscoperta. Insieme a Street Levels Gallery e Concretipo, per questo secondo Malta Talks sono intervenuti Rikyboy e Francesco Ciaponi di Edizioni Del Frisco con un approfondimento sul movimento fanzinaro punk.
Malta Talks #2 – Muri di confronto
➤Riky Boy
Quali sono le moderne divinità? Riccardo Sala aka Rikyboy, classe 1996, si autosuggestiona con quesiti e immaginari atavici, nel tentativo di disseppellirne l’eco spirituale e di riportarlo nel contemporaneo.
Mentre approfondisce le pratiche scultoree, pittoriche e calcografiche; mentre si affeziona all’intervento e alla militanza urbana; mentre si specializza nello studio dell’arte grafica; Rikyboy coltiva un’ossessione visionaria per l’impalpabile, per l’ancestrale, per il culto del sacro e del profano. La sua estetica è dark, nostalgica, gotica. I suoi simboli sono dettagli del quotidiano caricati di significati abissali: chiavi e finestre, piume e calici, oggetti dal design astratto che si incastrano tra bianchi e neri. Gli immaginari di Rikyboy sono profondi e ascetici. Un’ode alla vita nella resurrezione che trovano sul muro, sulla tela, sulla materia digitale. Un sogno mortifero nell’esalazione del loro ultimo respiro che si spegne tra le cromie invecchiate.
➤Concretipo
Concretipo è un laboratorio creativo di progettazione grafica e stampa, fondato nel 2017 da Giuseppe e Linda, due designer professionisti che legati dalla passione comune per la grafica, l’illustrazione e la produzione di progetti editoriali e artistici. Lo studio creativo ha l’obbiettivo di offrire a professionisti, aziende, studenti o appassionati la possibilità di sviluppare i propri progetti creativi grazie al supporto delle specifiche competenze e ai macchinari di stampa di cui dispone. Specializzato in graphic design, product e stampa, Concretipo opera in diversi ambiti, di progettazione grafica e produzione: dal branding, fino alla progettazione prodotto, impaginazione e curatela del progetto editoriale, dalla produzione editoriale, alla prototipazione, allo sviluppo del merchandising fino alla stampa fine art. Nel rispetto di tali obbiettivi, lo studio è l’unico in Toscana ad aver introdotto la Risograph, una tecnica di stampa a tiratura limitata, che sfrutta una resa di stampa analogica ed ecologica al servizio delle potenzialità del design e della grafica digitale e contemporanea.
➤Francesco Ciaponi (Frisco Speaks)
Studioso, consulente e storyteller di storia della grafica e dell’editoria indipendente nato nel 1978. Tiene corsi, seminari e workshop sulla storia dell’editoria e della grafica con particolare riferimento al fenomeno underground ed indipendente.
Laureato in Storia della stampa e dell’editoria presso l’Università di Pisa con una tesi dal titolo “Mondo Beat: la nascita dell’editoria underground in Italia“. Nel 2010 ha fondato Italian Poster Rock Art, l’archivio italiano della poster art. Collabora con riviste italiane e internazionali quali: The Concern Newstand (U.S.A.), Moof Magazine (Inghilterra), Polpettas Magazine (Spagna) e Artribune. Dal 2016 dirige il sito di grafica ed editoria Edizioni del Frisco: piccola editoria indipendente. Gestisce l’omonima casa editrice dal 2017 ideando e realizzando libri che riguardano temi di grafica ed editoria tramite collaborazioni con illustratori in Italia e all’estero. Dirige il magazine di cultura indipendente Friscospeaks. Dal 2019 è docente di Storia della stampa e dell’editoria presso LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Rimini e dal 2020 di Fenomenologia dei media presso LABA Firenze. Dal 2020 collabora con la rivista Artribune.
ABOUT US
Via Palazzuolo 74ar 50123, Firenze (FI)
ALTRO