Traceurs. Art du déplacement e spazi sospesi

Traceurs. Art du Déplacement e spazi sospesi

31 Marzo 2023

E’ tornata la seconda stagione di URBANSCAPES, la rassegna che indaga le relazioni possibili e imprevedibili con lo spazio pubblico.
Venerdì 31 marzo abbiamo discusso il tema della traccia e dell’incontro tra corpo umano e corpo della città e per l’appuntamento Traceurs. Art du déplacement e spazi sospesi abbiamo ospitato Antonio Gallizzo, Paolo Serlupi e Taulant Halilaj di ADD Academy Firenze  per approfondire i processi di risignificazione e mappatura del territorio urbano attraverso la pratica dell’art du déplacement, ai più nota come parkour. 

Insieme a loro era presente Giulia Maraviglia di Sociolab Ricerca Sociale, sociologa che si occupa di facilitazione di percorsi partecipativi su pianificazione urbanistica, di progettazione dello spazio pubblico e di nuovi modelli di abitare collaborativo. Giulia ci ha presentato Spazi Sospesi. In Between, il progetto pensato per piazza Dalla Piccola (Novoli) con cui Sociolab ha affiancato la Fondazione Architetti di Firenze e lo studio Ground Zero per la realizzazione di un’installazione temporanea e di una serie di esperienze immersive con cui ‘fotografare’ la traccia lasciata dai passanti nell’attraversamento del luogo.

Alla fine del talk, ci siamo spostati in piazza Santa Maria Novella per l’esibizione dei praticanti di Add Academy che ci hanno mostrato come gli apparenti limiti imposti da oggetti o arredi urbani possano trasformarsi in appigli e in ostacoli da superare, vedendo da vicino la relazione tra corpo, microarchitetture urbane e mappatura dello spazio. 

URBANSCAPES

𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗦𝗖𝗔𝗣𝗘𝗦 è un dispositivo di indagine sulle trasformazioni che interessano lo spazio pubblico. Attraverso le pratiche di riappropriazione e risignificazione perseguite da chi abita il tessuto urbano, la rassegna intende invitare a ripensare la nostra postura e la nostra relazione con il corpo della città approfondendo l’esperienza di collettivi, movimenti, enti del terzo settore, progetti, artisti e artiste che promuovono codici di interazione alternativi a quelli predeterminati. La partecipazione alla vita della città può liberarsi dalle sovrastrutture vincolanti del consumo e del decoro? Quali altre relazioni sono possibili con lo spazio pubblico? Con la seconda edizioni di URBANSCAPES, Street Levels Gallery e A Testa Alta E.T.S. intendono continuare questa conversazione coniugando lo strumento del talk con performance, audio walk, trekking urbani, sit-in ed esperienze partecipative per proporre incontri imprevedibili con l’ecosistema cittadino.

Giulia Maraviglia

Sociologa esperta di partecipazione in ambito di pianificazione urbanistica, rigenerazione urbana e smart city. Si occupa in particolare di progettare, condurre e facilitare percorsi partecipativi su pianificazione urbanistica e governo del territorio, riqualificazione e progettazione dello spazio pubblico e nuovi modelli di abitare collaborativo.

Sociolab Ricerca Sociale

Sociolab è una cooperativa e impresa sociale specializzata nella ricerca e consulenza in ambito politico sociale, nei settori della partecipazione, della progettazione collaborativa, della mediazione di conflitti e della facilitazione, della ricerca sociale, dell’analisi socio-economica, della formazione e della comunicazione. www.sociolab.it

ADD Academy Firenze 

L’associazione nasce a Firenze nel 2010 per volontà ed esigenza di Overcome Crew. Prima associazione di Add/Parkour che nasce sul territorio fiorentino e prende il nome di “Parkour Firenze”. I membri di Overcome iniziano così questo cammino di insegnamento in modo spontaneo per rispondere alla continua richiesta, da parte di molti ragazzi, di partecipare agli allenamenti. Nel 2015, l’associazione diventa una Add Academy, scuola di Add (art du déplacement) legata appunto ai fondatori Yamakasi. L’ associazione tiene ormai da anni corsi settimanali per adulti, ragazzi e bambini, si impegna nella diffusione della disciplina, la diffusione dei giusti valori ed è attiva sul territorio con ogni mezzo disponibile: dai corsi settimanale agli eventi estivi, delle esibizioni alla partecipazione a feste dello sport ed eventi in collaborazione con il Comune e di vario genere.

EXHIBITION’S GALLERY

ABOUT US

Via Palazzuolo 74ar
 50123, Firenze (FI)

ALTRO

Mostra tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *