
URBANSCAPES
18 Marzo 2022 – 29 Aprile 2022
URBANSCAPES è il nuovo format divulgativo che Street Levels Gallery e l’associazione A Testa Alta dedicano al racconto dell’ecosistema culturale fiorentino. Una finestra che si apre su tutte le realtà locali – collettivi, movimenti, associazioni, artisti – che, negli ultimi anni, si sono occupate di riappropriazione, risignificazione e rigenerazione dello spazio pubblico, utilizzando il medium dell’arte urbana e delle sue diverse declinazioni, promuovendo pratiche di intervento alternative, contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva.
La città come bene comune è la premessa che accomuna gli ospiti presentati durante i vari talk, il punto da cui partire per approfondire le mutazioni che interessano il presente e il futuro delle nostre città.
URBANSCAPES
URBANSCAPES #1
Il primo episodio si è tenuto venerdì 18 marzo e ha avuto come protagonista il Movimento per l’Emancipazione della Poesia.Intervenendo sui muri e sugli arredi urbani della città, il Mep propone un’alternativa al tradizionale sistema di pubblicazione e di fruizione di contenuti artistici, contribuendo alla costruzione di un’identità territoriale e di una comune appartenenza nei confronti del proprio spazio abitativo.
URBANSCAPES #2
Cosa sta accadendo nelle nostre città? Qual’è il futuro dello spazio urbano? La crisi del carattere ‘pubblico’ del tessuto cittadino apre numerosi interrogativi sulla condizione contemporanea degli agglomerati urbani, sul ruolo del cittadino e sul significato dell’abitare. Per indagare attorno a queste urgenti questioni, venerdì 25 marzo Street Levels Gallery ha ospitato il collettivo fiorentino Criticity!
Città ostile, Città fragile e Città viva sono i tre volumi della nuova collana editoriale del loro progetto collaterale: Futuri Urbani. Un contributo determinante per ripensare lo spazio urbano secondo una prospettiva critico-immaginativa, trasformativa, innovativa.
URBANSCAPES #3
Venerdì 8 aprile Street Levels Gallery torna a parlare di città con una realtà culturale che rappresenta oggi un modello virtuoso per la riconversione degli spazi in disuso del nostro territorio: Lumen.
Lumen è un luogo aperto, autonomo, sostenibile, un’area dedicata alla co-progettazione e alla tutela del verde urbano. Per giungere a questa innovativa pratica di gestione del territorio non sono mancate però le criticità. Per questo motivo, Street Levels Gallery ha invitato Cristina, Alessandro e Arianna di Lumen Firenze! Promuovere il trasferimento di buone pratiche e una postura collaborativa per il loro sviluppo è la premessa fondamentale per costruire la città che vogliamo: viva, aperta e partecipata.
URBANSCAPES #4
Per il quarto appuntamento di URBANSCAPES, Street Levels Gallery e A Testa Alta E.T.S. ospitano Three Faces, con un’interessante panoramica sulle loro attività, dal progetto di StreetBook Magazine al nuovo spazio culturale C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale inaugurato nel mese di febbraio 2022.
Tra editoria, arte e cultura, in questo episodio affronteremo il tema del confronto e dello scambio tra pubblico, creativi e spazi culturali e dell’importanza di questo dialogo per il futuro della nostra città.
URBANSCAPES #5
Per il quinto episodio di URBANSCAPES, Street Levels Gallery presenta un’edizione speciale con ospiti davvero inediti! Francesco Caneschi, Jacopo Amendola e Olivia Gori, architetti e ricercatori appassionati di urbanistica. Patrizia Cammeo e Titti Maschietto, urbanisti e co-fondatori di UFO (con Bachi, Binazzi e Foresi), gruppo d’avanguardia radicale tra architettura, azione, arte, design e comunicazione.
Questi cinque professionisti introdurranno il pubblico a un dibattito spontaneo sulla vita urbana e sulle recenti mutazioni dello spazio pubblico, con un focus sulla condizione post-pandemica della città.
Come? I partecipanti saranno invitati a compilare il questionario Spazio pubblico?! redatto da Casabelva e ispirato a Elementi di Prossemica Urbana, questionario degli UFO pubblicato da Umberto Eco. Pensi che esista un confine della tua città? Credi che il centro storico della tua città sia un bene comune? Pensi che lo spazio pubblico sia di tutti nessuno escluso? sono solo alcuni dei quesiti che affronteremo durante la conversazione collettiva, indagando su un argomento che ci riguarda da vicino: la vita urbana.
Street Levels Gallery presenterà inoltre un nuovo allestimento con i collage inediti e mai esposti di CASA BELVA. Le visioni di questo collettivo rappresentano dei cocktail di pubblicità estrapolati da riviste architettoniche.
ABOUT US
Via Palazzuolo 74ar 50123, Firenze (FI)
ALTRO